Contattaci
Address: Via Andrea Doria, 36 Aci Sant'Antonio (CT)
Seguici sui Social

Earth day, evento di sensibilizzazione alla tutela del pianeta

Amare il nostro Pianeta e tutelarlo è la priorità di governi e istituzioni internazionali, non molto però ancora è stato fatto in tal senso e l’Earth Day esiste proprio per ricordarcelo. 

L’Earth Day (Giornata della Terra) è la più grandemanifestazione ambientale del pianetauno delle giornate internazionali istituite per sensibilizzare tutti i cittadini del mondo e spingere le organizzazioni internazionali a creare politiche attive per la salvaguardia del nostro pianeta. 

La Giornata della Terra coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in ben 192 paesi del mondo. Questa giornata internazionale fu fortemente voluta dal senatore statunitense Gaylord Nelson e promosso ancor prima dal presidente John Fitzgerald Kennedy.

Le Nazioni Unite celebrano l’Earth Day ogni anno, un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile.

Cos’è la Giornata della Terra e perché si celebra

L’idea della creazione di una “Giornata per la Terra” fu discussa per la prima volta nel 1962. Il senatore Nelson, per concentrare l’attenzione dell’opinione pubblica su altri temi che non fossero la guerra in Vietnam, iniziò un tour degli USA con una serie di incontri incentrati sull’ambiente.

L’Earth Day prese definitivamente forma nel 1969 a seguito del disastro ambientale causato dalla fuoriuscita di petrolio dal pozzo della Union Oi al largo di Santa Barbara, in California.

Il senatore Nelson decise fosse giunto il momento di portare le questioni ambientali all’attenzione dell’opinione pubblica e del mondo politico. “Tutte le persone, a prescindere dall’etnia, dal sesso, dal proprio reddito o provenienza geografica, hanno il diritto ad un ambiente sano, equilibrato e sostenibile”.

Queste parole hanno fatto il giro del mondo portando in piazza il 22 aprile 1970 più di 20 milioni di cittadini americani a manifestare a difesa della Terra.

Quelli che prima erano gruppi di attivisti sciolti contro l’inquinamento da combustibili fossili, contro l’inquinamento delle fabbriche e delle centrali elettriche, i rifiuti tossici, i pesticidi, la progressiva desertificazione e l’estinzione della fauna selvatica, si riunirono sotto l’unica bandiera della salvaguardia del Pianeta.

Migliaia di college e università organizzarono proteste contro il degrado ambientale: da allora il 22 aprile prese il nome di Earth Day, la Giornata della Terra.

Le iniziative più importanti portate avanti

La Giornata della Terra ha dato una spinta determinante alle iniziative ambientali in tutto il mondo e ha contribuito a spianare la strada al Vertice delle Nazioni Unite del 1992 a Rio de Janeiro.

Nel corso degli anni l’organizzazione dell’Earth Day si dota di strumenti di comunicazione più potenti arrivando a celebrare il proprio ventesimo anno di fondazione con una storica scalata sul monte Everest. Durante questa occasione un team formato da alpinisti statunitensi, sovietici e cinesi, realizzò un collegamento mondiale via satellite. 

Al termine della spedizione tutta la squadra trasportò a valle oltre 2 tonnellate di rifiuti lasciati sul monte Everest da precedenti missioni.

Nel 2000 la manifestazione diventò globale, grazie alla diffusione di internet, lo spirito fondante dell’Earth Day si diffuse in tutti i Paesi del mondo. Nacque un evento che riuscì a coinvolgere oltre 5.000 gruppi ambientalisti al di fuori degli Stati Uniti, raggiungendo centinaia di milioni di persone.

Nel corso degli anni la partecipazione internazionale all’Earth Day è cresciuta superando oltre il miliardo di persone in tutto il mondo.

E’ il baluardo della “Green Generation”, la quale guarda ad un futuro libero dall’energia da combustibili fossili, in favore di fonti rinnovabili. Si tratta di una generazione sensibile a temi come il consumo sostenibile, lo sviluppo di una green economy e a un sistema educativo ispirato alle tematiche ambientali.

A Roma c’é un luogo speciale dedicato alla cultura ambientale

In Italia il più grande evento organizzato in occasione dell’Earth Day si trova a Roma con il Villaggio per la Terra.

Una manifestazione che dura 5 giorni organizzata sulla Terrazza del Pincio e Galoppatoio di Villa Borghese, animato da centinaia di migliaia di persone e da più di 600 eventi grazie alla collaborazione con oltre 250 organizzazioni.

- La Sicilia a tavola -

Ricette Correlate

DISPONIBILI ARANCE TAROCCO BIOLOGICHE

X