La crostata morbida con marmellata di arance è sinonimo di merenda perfetta; accompagnata da una tisana o un infuso caldo è il dolce più facile e genuino da preparare.
Una volta capita la ricetta della base possiamo replicarla in mille varianti, la crostata morbida si presta a tutti i tipi di farcitura: dalla crema pasticciera e la frutta di stagione, alla crema al cioccolato e nocciole tritate.
Curiosità per l’impasto della crostata morbida con marmellata di arance
Per preparare la crostata morbida con marmellata di arance si può utilizzare uno stampo furbo, cioè uno stampo con lo scalino ideato per ottenere un bordo che trattiene la ogni tipo di farcitura. Per le dosi che vi mostriamo oggi va benissimo uno stampo da 30 o 32 cm di diametro.
La marmellata di arance amare e miele di zagara
La marmellata di arance amare siciliane e miele di zagara è il fiore all’occhiello di Racilia. Le arance amare siciliane sono raccolte a mano e, unite al miele di zagara, poi trasformate in una densa marmellata. Allo zucchero è stato aggiunto l’unico conservante naturale che è il miele di fiore d’arancio siciliano. Tutti i frutti vengono coltivati naturalmente, senza ricorrere a un’agricoltura che semina lo stesso frutto prodotto per più cicli, impoverendo così il terreno. Il sapore forte e deciso dell’arancia amara incontra la dolcezza del miele di Zagara.
Crostata morbida con marmellata di arance amare di sicilia
Equipment
- 1 Stampo furbo per crostata
Ingredienti
- 2 Uova
- 120 g Zucchero
- 50 g Olio di semi di girasole
- 60 g Latte o bevanda vegetale
- 170 g
Farina di grano tenero Bio varietà Maiorca tipo 1 - 1/2 Bustina di lievito per dolci
- 100 g
Marmellata di arance amare e miele di Zagara
Istruzioni
- Rompete le uova in una ciotola, iniziate a mescolare con le fruste elettriche e aggiungete lo zucchero, l'olio di semi di girasole, il latte e la farina un po' alla volta.
- Aggiungete la mezza bustina di lievito per dolci, sempre continuando a mescolate, fino ad ottenere un impasto liscio, privo di grumi.
- Preparate uno stampo furbo per crostate da 30 cm, ben unto e infarinato, versate al suo interno l'impasto e con una spatola, livellate bene la superficie.
- Infornate e lasciate cuocere in forno ventilato a 170° per circa 20 minuti oppure in forno statico a 180° per lo stesso tempo.
- Cotta la base della crostata morbida, fatela raffreddare completamente, rimuovetela dallo stampo con l'aiuto di un piatto o di un vassoio e per farcire la crostata aggiungete la marmellata con il cucchiaio.